È un gruppo molto eterogeneo, per questo è un gruppo molto numeroso. I partecipanti si dividono tra
coloro che suonano la chiarina, e coloro che suonano il tamburo.
MA cosa sono la chiarina e il tamburo?
La chiarina è uno strumento a fiato: appartiene alla famiglia degli ottoni. Misura circa un metro e la si
potrebbe definire come “una tromba allungata, a un pistone”. Il tamburo, invece, è uno strumento a
percussione: composto da una cassa di legno, coperta da una pelle. Lo si suona con dei battenti in legno
pieno, definiti “bacchette”.
I musici suonano durante tutte le rappresentazioni paliesche. I brani suonati (gergalmente chiamati
“tempi”) servono principalmente per accompagnare il movimento delle bandiere e per dare un tempo di
marcia a tutto il corteo. Suonano inni, danno il ritmo e cadenzano la marcia: ci permettono di essere
riconoscibili agli altri. Essi, in definitiva, sono La musica della Contrada.

