Attività

I nostri Gruppi


Figuranti

Dame e Cavalieri, insieme, formano lo splendido gruppo dei figuranti. Molti dei loro preziosi costumi sono ispirati agli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara, attribuiti ai pittori Francesco Del Cossa, Ercole De’ Roberti e altri.

Musici

Chiarinisti e Tamburini formano questo gruppo. Compito principale di entrambe le parti è far sì che i brani suonati siano armoniosi e il più attinenti e fedeli possibile al periodo storico che si rievoca con le manifestazione del Palio.

Sbandieratori

“Sbandierare è un’arte, quindi un’espressione di se stessi, di ciò che si rappresenta e della propria personalità”. Sbandierare è un’arte e al tempo stesso uno spettacolo di grande effetto ottico, frutto di fantasia ed estrosità degli atleti.

Armigeri

Usi e costumi civili e militari del tardo XV secolo
ponendo attenzione sempre maggiore alla storicità. All’interno del gruppo viene praticata la scherma antica, con minuziosa ricerca su libri e trattati storici.

Danza

Il gruppo “Danz’Idra” nasce con il desiderio di diffondere l’arte antica della danza rinascimentale come esempio dell’alta espressione culturale raggiunta dalla corte estense in epoca rinascimentale.

Teatro

La compagnia teatrale della contrada di San Giorgio conta una dozzina di elementi. Le lezioni sono per la maggior parte di tipo pratico, con un lavoro incentrato direttamente sui pezzi.

350

Iscritti alla Contrada

1140

Followers

1142

Followers

24

Palii Vinti

News & Eventi


BavarianFest

Bavarian Fest

foto tanzelfe

Bavarian FEst 25-26-27 Giugno e 2-3-4 Luglio 2021

Sembra solo ieri che chiudevamo l`edizione zero della “TanzelFE”. Un omaggio alla Città di Kaufbeuren.

Tre giorni organizzati e gestiti dai volontari della Contrada, che hanno portato in città le prelibatezze della cucina Bavarese ed in particolare l`originalissima birra Bavarese del birrificio ABK di Kaufbeuren.

Ebbene, visto il successo riscosso nel 2020, la Contrada ha deciso di riproporre la Festa, raddoppiando! Nei due week-end del 25-26-27 Giugno e 2-3-4 Luglio, il giardino della Contrada in via Ravenna 52 si trasformerà in un vero e proprio Biergarten dove, in totale osservanza delle norme di sicurezza previste per il contenimento dell’emergenza sanitaria, si potranno gustare piatti della tradizione bavarese sorseggiando la “birra della Festa” Aktienbrauerei Kaufbeuren.

 

 Per tutte le informazioni e prenotazioni fare riferimento ai contatti di Contrada o al numero dedicato +39 342 189 7127 oppure sull’evento Facebook https://fb.me/e/EJ9CcqVs

 


TANZELFE BAVARIAN FEST

In questo anno, il 2020, contrassegnato da una pandemia mondiale anche la Contrada non ha potuto svolgere le consuete attività, feste, eventi. Tra gli appuntamenti annuali a cui si è dovuto rinunciare la “Tänzelfest” che da oltre 26 anni ci vede protagonisti nella meravigliosa Citta di Kaufbeuren.
E’ stato naturale, quando si è iniziato a progettare la ripartenza delle attività, pensare a un omaggio alla Citta di Kaufbeuren.
Nei giorni 10.11.12 luglio nei giardini della Contrada in via Ravenna 52, in totale osservanza delle norme di sicurezza previste per il contenimento dell’emergenza sanitaria, si potranno gustare piatti della tradizione bavarese sorseggiando la “birra della Festa” Aktienbrauerei Kaufbeuren .

 

 

 

Mamma Mia!

Gemellaggio. Gli sbandieratori della Contrada di San Giorgio della città italiana di Ferrara prestano la Tänzelfest. Una storia di grande amicizia e simbologia.

Kaufbeuren. Ogni anno nell’agenda della Contrada di San Giorgio della città gemellata italiana di Kaufbeuren si trova sempre nel mese di Luglio l’appunto per la Tänzelfest. Non si cambia nemmeno quest’anno, malgrado le sfilate e gli accampamenti non si svolgeranno a causa del coronavirus. Gli sbandieratori della Contrada sono venute per portarsi semplicemente l’evento alla loro città. Un’iniziativa di grande simbologia. “Festeggeremo in omaggio della città di Kaufbeuren e perché la disdetta della festa ci dispiace così tanto”, dice Cinzia Occhi, che era venuta con una piccola delegazione il weekend scorso per ritirare del materiale decorativo e alcuni ettolitri di birra da Kaufbeuren. La crisi del coronavirus rendeva possibili tante cose che una volta erano ritenute impossibili. Anche la dolorosa disdetta della Tänzelfest. Ma una controparte in Italia? Si tratta di un’anteprima che deve rimanere un’eccezione. “Naturalmente è l’intenzione di noi tutti”, dice Cinzia Occhi. Infatti anche gli italiani aspettano con impazienza il prossimo anno, quando presumibilmente gli sbandieratori arricchiranno ancora le sfilate e l’accampamento nel solito modo. Quest’anno sotto la presidenza di Luca Sivieri si è deciso immediatamente che in questi tempi del coronavirus dopo tutti gli isolamenti e restrizioni ci vogliono dei segni di solidarietà tra le città gemellate. Uno di questi segni sarà la Tänzelfest dal 10 al 12 luglio a Ferrara – si tratta del fine-settimana, al quale normalmente questa grande manifestazione si sarebbe svolta a Kaufbeuren. Secondo Cinzia Occhi intendono festeggiare un tipo di rilancio del gemellaggio. A Ferrara la festa si chiama “TaenzelFe”, siccome “Fe” sta per la città padana. E il nome più breve dimostra anche, che non si cerca neanche minimamente di raggiungere all’originale. Benché Ferrara fa parte di studi perché il numero di contagi fino adesso è relativamente su un livello abbastanza basso, dice Cinzia Occhi, non si vuole e non si deve fidare solamente su San Giorgio come santo patrono. Naturalmente in un‘Italia ferita dal Covid si deve seguire le norme igieniche. Sono 100 persone che sono ammesse contemporaneamente per festeggiare nel giardino ricinto; prenotazioni obbligatori, mascherini, distanza tra i tavoli, entrata e uscita separate sono fondamentali. Questo cenno dell’amicizia veniva sottolineata anche dall’Associazione città gemellata di Kaufbeuren e dell’Associazione della Tänzelfest, che hanno organizzato per la delegazione di sette persone da Ferrara un programma di ricevimenti, incontri e pasti comuni, le mascherine e le regole di distanza incluse. “Tutti noi ci auguriamo che possiamo abbracciarci in un prossimo futuro”, dice il Sindaco Stefan Bosse. E il Vicesindaco Oliver Schill nota con orgoglio e gratitudine “l’atmosfera di entusiasmo” tra le due città. Il mandatario del Consiglio Comunale per i gemellaggi Ernst Holy è convinto che tra poco il rapporto si normalizzerà con dei contatti personali, siccome una delegazione di Kaufbeuren intenderà a partecipare alla festa a Ferrara. Oltre altri doni, i tre sindaci donavano tre fusti a 30 litri della birra dell’Aktienbrauerei. Altri sette fusti e del materiale decorativo erano preparati presso il Salone della Birra e presso la sede dell’Associazione della Tänzelfest per essere caricati.
1.Didascalia della foto grande: La Contrada partecipando alla Tänzelfest – una foto, che quest’anno a causa del coronavirus non si potrà fare. 2. Didascalia della foto piccola: Un incontro di gemellaggio con mascherine – Una delegazione di Kaufbeuren ha consentito prontamente ad una delegazione di Ferrara di prestare la Tänzelfest. Traduzione a cura di Birgit Muller

“Piccola Tänzelfest” a Ferrara

Una delegazione viene per portare della birra, delle bandiere e delle ghirlande di vessilli a Ferrara.
Kaufbeuren – Il sabato scorso davanti al municipio i tre sindaci di Kaufbeuren, Stefan Bosse, Oliver Schill e Dr. Erika Rössler davano il benvenuto ad una delegazione della città gemellata di Ferrara. Inoltre erano presenti il “ministro degli Affari esteri” Ernst Holy, che è il presidente dell’Associazione città gemellate (SPV), ed altri membri del consiglio direttivo del SPV. A Ferrara non si voleva arrendere alla disdetta della Tänzelfest 2020. Perciò stanno organizzando nel quartiere di San Giorgio dal 10 al 12 luglio 2020 una “piccola Tänzelfest” – sempre rispettando i restrizioni rigorose dovute al coronavirus: sono 100 persone al massimo che sono ammesse contemporaneamente, tutto si svolge all’esterno, la gente è seduta a tavoli a quattro persone. I tavoli liberati vengono disinfettati immediatamente prima di essere consegnati ai nuovi ospiti. Non ci sarà una sfilata, ma vengono offerte delle specialità come lo stinco, il pollo, l’hamburger e la birra. Una delegazione di nove persone era venuta a Kaufbeuren per portare a Ferrara del materiale ordinato già in anticipo come la birra di Kaufbeuren, una bandiera e delle ghirlande di vessilli. Il contratto del gemellaggio era stato firmato a Ferrara nel settembre del 1991. Sin da quell’anno il pittoresco ed abilissimo gruppo di sbandieratori della “Contrada di San Giorgio”, con l’idra a sette teste nello stemma, è diventato un elemento indispensabile della Tänzelfest e dell’accampamento. I colori dei loro costumi corrispondono ai colori della città di Kaufbeuren, il Rosso ed il Giallo, e il gruppo arriva sempre con un grande numero di tifosi della Tänzelfest. Siccome quest’anno la Tänzelfest non si svolgerà, a Ferrara è cresciuta l’idea, di portare lì sotto il nome di “Tänzel-FE” (FE = il codice di targa per la città di Ferrara) almeno un pochino dell’atmosfera della Tänzelfest. La “Taenzel-FE” è pensato come omaggio alla Tänzelfest e alla città di Kaufbeuren, come simbolo della graduale rinascita della “normale” gioia di vivere e per portare a termine quel brutto periodo negativo con una cosa positiva, spiega Cinzia Occhi, portavoce della delegazione. Per la visita degli amici di Ferrara, László Kasztner, il direttore dell’Associazione città gemellate, ha organizzato insieme alla sua vice Birgit Müller per questi due giorni un programma attraente. Tra cui era il ricevimento ufficiale davanti al municipio con lo scambio di doni e la consegna di un sacchetto con 100 spille della Tänzelfest (disdetta) del 2020, che normalmente sono disponibili solo dopo il 1° luglio (com’è stato riferito). Al pomeriggio si ritirava presso la sede dell’Associazione della Tänzelfest una bandiera di Kaufbeuren, degli scudi di legno e delle ghirlande di vessilli di colore bianco-azzurro dedicati per abbellire il giardino della festa. Allo stesso tempo coglievano l‘occasione di esaminare approfonditamente la sede della Tänzelfest con i suoi magazzini ben organizzati. Successivamente si andava dal salone della birra del sig. Willy Gailer per ritirare i 300 litri della birra dell’Aktienbrauerei e la spillatrice. Dopo aver caricato la birra gli ospiti erano invitati ad una degustazione della birra. Comunque, tre dei dieci fusti ordinati sono stati donati dai tre sindaci. Birgit Müller agiva da interprete instancabile per la delegazione che parlava soloin italiano. Entro il pomeriggio era arrivata anche il presidente Luca Sivieri nuovo eletto da quasi un anno. La delegazione non si dava meno colorata dei loro sbandieratori. Portavano i loro fulars di vari colori, a cui la maggioranza aveva attaccato alcune spille della Tänzelfest di anni passati. Ma sono state le mascherine di colore rosso brillante con l’idra in oro che davano nell’occhio. All’inizio venivano prodotti solamente per i bambini della Contrada. Queste mascherine per bambini però venivano accolte talmente bene che si era deciso di farle fare anche per adulti. E perciò anche i rappresentanti del Comune di Kaufbeuren
possono portare le mascherine di colore rosso-oro. In ogni momento tutti andavano d’accordo che tutte le restrizione dovute al coronavirus non possono rovinare l’amicizia tra le due città gemellate. La Contrada di San Giorgio non vede l’ora per poter partecipare alla Tänzelfest nell’anno prossimo. 1. Didascalia della foto grande: Lo scambio di doni: il Sindaco Bosse, il sindaco Oliver Schill con il sacchetto con le spille della Tänzelfest 2020, Ernst Holy (SPV) (che è in verità il sig. Johann Sirch membro del consiglio direttivo SPV (annotazione della traduttrice), sindaco Dr. Erika Rössler e Cinzia Occhi, portavoce della delegazione ferrarese. 2. Didascalia della foto piccola: In un momento con la distanza mantenuta il sindaco Oliver Schill poteva togliersi la maschera per consegnare in nome dell’Associazione della Tänzelfest il sacchetto con le 100 spille “Amici della Tänzelfest 2020” alla delegazione ferrarese.  Traduzione Birgit Müller

Per tutte le informazioni e prenotazioni fare riferimento ai contatti di Contrada o al numero dedicato +39 342.1897127 oppure sull’evento Facebook.

https://it-it.facebook.com/events/296737821689104/